La progettazione europea: strumenti per nuove opportunità di crescita e sviluppo
Tipologia di destinatari
Direttori / responsabili di settore / delegati e operatori del sistema cooperativo
Durata
40 ore: 24 ore di seminari online e 16 di project work
Contenuti
La programmazione europea 2014-2020 e la Strategia Europa 2020
La Strategia Europa 2020: priorità, obiettivi e iniziative FARO:
– L’UNIONE PER L’INNOVAZIONE
– YOUTH ON THE MOVE
– AGENDA DIGITALE PER L’EUROPA
– EUROPA EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO DELLE RISORSE
– UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
– AGENDA PER NUOVE COMPETENZE E NUOVI POSTI DI LAVORO
– PIATTAFORMA EUROPEA CONTRO LA POVERTA’ E L’ESCLUSIONE SOCIALE.
Il post Strategia Europa 2020: l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Cenni sulla programmazione 2021-2027
I fondi diretti: ERASMUS+, LIFE, HORIZON 2020
I fondi indiretti: SIE- Fondi strutturali e di investimento europei e gli obiettivi tematici; Cooperazione Territoriale Europea CTE
La progettazione e il ciclo di vita del progetto
Esercitazione su un progetto europeo
Output del laboratorio
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito un metodo di lavoro che consente di avviare un proficuo processo di euro-progettazione a supporto di progettualità che possano nascere all’interno dell’associazione, di definire un processo di lavoro che tenga conto di tempi e risorse professionali e materiali adeguate.
Profilo docenti
Il Cantiere sarà curato da docenti / esperti del mondo universitario e cooperativo
Edizioni
In dirittura d’arrivo la prima edizione del Cantiere.