Direttori / responsabili di settore / delegati e operatori del sistema cooperativo
Durata
40 ore: 24 ore di seminari online e 16 di project work
Contenuti
La conciliazione dei tempi di lavoro e di cura: cosa è, percorso storico, fattori di incremento delle esigenze ed effetti sul mercato del lavoro
L’attenzione delle politiche pubbliche al tema: effetti sul lavoro, legislazione, territorio, politiche sociali
Le norme di riferimento dalla Legge 53/2000 ad oggi (Jobs Act – Decreto Legislativo 80/2015)
Il ruolo della P.A. e degli attori economici e sociali nel sistema di conciliazione
Il territorio e la rete dei servizi: gli strumenti a disposizione dei comuni ed enti locali
La conciliazione nei luoghi di lavoro e i servizi di “welfare aziendale”
La conciliazione negli accordi aziendali (flessibilità dei tempi, servizi aziendali, indennità e benefit, supporti alla carriera, ecc.)
La conciliazione come strategia di politica attiva del lavoro per incrementare o mantenere l’occupazione femminile e per migliorare la qualità del lavoro
Soluzioni e i percorsi possibili in una prospettiva di parità e di miglioramento del benessere organizzativo
Le azioni positive per la conciliazione: esempi di buone prassi
Presupposti per la progettazione delle soluzioni organizzative
Esercitazione su possibili attività di conciliazione da attuarsi a livello territoriale.
Output del laboratorio
Schede/guida per la progettazione e la messa a punto di strumenti aziendali di conciliazione.
Profilo docenti
Il Cantiere sarà curato da docenti / esperti del mondo universitario e cooperativo